Le valutazioni approfondite
In collaborazione con le autorità nazionali di vigilanza, la BCE valuta lo stato di salute finanziaria delle banche su cui vigila direttamente. Queste valutazioni approfondite contribuiscono a garantire che le banche siano adeguatamente capitalizzate e possano resistere agli shock di tipo macroeconomico e finanziario.
Le valutazioni approfondite sono condotte regolarmente o ad hoc.
- Valutazioni regolari: a intervalli periodici, la BCE svolge una verifica iniziale dello stato di salute di tutte le banche che sono state classificate di recente come significative, o potrebbero diventarlo a breve (passando sotto la vigilanza diretta della BCE).
- Valutazioni ad hoc: la BCE effettua anche verifiche 1) in risposta a circostanze straordinarie e 2) laddove un paese dell’UE non appartenente all’area dell’euro richieda di instaurare una stretta cooperazione tra la propria autorità nazionale di vigilanza e la BCE (ad esempio nella prospettiva di aderire al Meccanismo di vigilanza unico).
Obiettivi
Assicurare la trasparenza | Migliorare la qualità delle informazioni disponibili sulla situazione delle banche |
---|---|
Rimediare alle carenze | Individuare i problemi e intraprendere le azioni correttive necessarie |
Rafforzare la fiducia | Fornire a tutti i soggetti interessati assicurazione riguardo alla fondamentale solidità e affidabilità delle banche |
Metodologia
In generale la valutazione poggia su due pilastri fondamentali:
- un esame della qualità degli attivi, finalizzato ad accrescere la trasparenza sulle esposizioni bancarie, inclusa l’adeguatezza sia delle valutazioni di attività e garanzie, sia dei relativi accantonamenti
- una prova di stress, condotta in stretta collaborazione con l’Autorità bancaria europea (ABE), per testare la tenuta dei bilanci bancari
La metodologia applicata è definita nei seguenti documenti:
Risultati
A conclusione di ogni valutazione approfondita i risultati complessivi sono resi noti in forma aggregata, nonché a livello di singola banca.
Illustrazione dello schema per la comunicazione dei risultati (con un esempio tratto dalla valutazione approfondita del 2014)
Tutti i rischi individuati sono esaminati dalle autorità di vigilanza nell’ambito della loro attività ordinaria di vigilanza sulle banche. In particolare, i risultati confluiscono nella valutazione continua dei rischi, della governance, del capitale e della liquidità delle banche nell’ambito del processo di revisione e valutazione prudenziale (supervisory review and evaluation process, SREP).
Quando una valutazione approfondita viene condotta su richiesta di un paese dell’UE non appartenente all’area dell’euro che intenda instaurare una stretta cooperazione con la BCE, spetta all’autorità di vigilanza del paese dare seguito a quanto rilevato.
- 22 luglio 2022
- La BCE conclude la valutazione approfondita su Addiko Bank AG, Agri Europe Cyprus Ltd e Barclays Bank Ireland PLC
- 9 luglio 2021
- La BCE conclude la valutazione approfondita su due banche italiane, una estone e una lituana
- 5 giugno 2020
- La BCE conclude la valutazione approfondita delle controllate di UBS e di Bank of America
- 5 giugno 2020
- La BCE conclude la valutazione approfondita di cinque banche croate
- 26 luglio 2019
- Valutazione di sei banche bulgare nel 2019
- 18 luglio 2019
- Valutazione di Nordea nel 2019
- 4 novembre 2016
- Valutazione di quattro banche dell’area dell’euro nel 2016
- 14 novembre 2015
- Valutazione di nove banche dell’area dell’euro nel 2015
- 31 ottobre 2015
- Valutazione di quattro banche greche nel 2015
- 26 ottobre 2014
- Valutazione di 130 banche dell’area dell’euro nel 2014