Consiglio di vigilanza
Il Consiglio di vigilanza si riunisce ogni tre settimane per discutere, pianificare e svolgere i compiti di vigilanza della BCE.
Consiglio di vigilanza
(Francoforte sul Meno, 17 luglio 2025)

Presenta progetti di decisione al Consiglio direttivo in base alla procedura di non obiezione.
Consiglio direttivo della BCEComposizione
- Presidente (nominato con mandato quinquennale non rinnovabile)
- Vicepresidente (scelto fra i membri del Comitato esecutivo della BCE)
- quattro rappresentanti della BCE
- rappresentanti delle autorità di vigilanza nazionali
Se l’autorità nazionale di vigilanza designata da un paese partecipante non è la banca centrale nazionale (BCN), il rappresentante dell’autorità può essere accompagnato da un rappresentante della BCN; ai fini della procedura di voto essi contano tuttavia come un solo membro.
Comitato direttivo
Il Comitato direttivo coadiuva il Consiglio di vigilanza nelle sue attività e ne prepara le riunioni.
Composizione
- Presidente del Consiglio di vigilanza
- Vicepresidente del Consiglio di vigilanza
- un rappresentante della BCE
- cinque rappresentanti delle autorità di vigilanza nazionali
I cinque rappresentanti delle autorità di vigilanza nazionali sono nominati dal Consiglio di vigilanza per un anno, in base a un sistema di rotazione che assicura un’equa rappresentanza dei paesi.
Presidente del Consiglio di vigilanza | Claudia Buch |
Vicepresidente del Consiglio di vigilanza | Frank Elderson |
Rappresentante della BCE | Patrick Montagner |
Irlanda | Mary-Elizabeth McMunn (Banc Ceannais na hÉireann / Central Bank of Ireland) |
Grecia | Christina Papaconstantinou (Bank of Greece) |
Francia | Denis Beau (Banque de France) |
Lettonia | Santa Purgaile (Latvijas Banka) |
Paesi Bassi | Steven Maijoor (De Nederlandsche Bank) |