Processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP)
L’autorità di vigilanza valuta i rischi a cui sono soggette le banche e verifica la loro capacità di gestirli in maniera adeguata. Questa attività, denominata processo di revisione e valutazione prudenziale o SREP (dall’inglese “Supervisory review and evaluation process”), consente di analizzare in modo coerente i profili di rischio delle banche e di assumere decisioni sulle misure di vigilanza da intraprendere.
Tutti i rapporti sullo SREPCos’è lo SREP?
Come conduciamo lo SREP?
Applichiamo una metodologia unica e una serie di strumenti armonizzati per valutare le banche in maniera coerente, concentrandoci sui modelli imprenditoriali, sulla governance interna, sui rischi di capitale e sui rischi di liquidità.
ApprofondisciModello imprenditoriale
Gli esperti di vigilanza analizzano il modello imprenditoriale di una banca per comprenderne meglio le attività e aree di business principali, il contesto in cui opera e le maggiori vulnerabilità.
ApprofondisciGovernance interna
Gli esperti di vigilanza guardano con attenzione a come è gestita una banca, esaminando le figure, le funzioni, gli organi di amministrazione e i comitati principali.
ApprofondisciRischi di capitale
Gli esperti di vigilanza valutano le quattro categorie di rischio: rischio di credito, rischio di mercato, rischio di tasso di interesse sul portafoglio bancario e rischio operativo.
ApprofondisciRischi di liquidità
Gli esperti di vigilanza verificano la capacità della banca di soddisfare esigenze di liquidità specifiche, come nelle fasi di incertezza economica in cui i depositanti potrebbero ritirare più denaro del solito.
ApprofondisciIl futuro SREP
Lavoriamo per fare in modo che le maggiori banche europee siano sempre sicure. Ma il contesto in cui operiamo è più complesso ed emergono nuovi rischi. Di fronte a queste sfide cerchiamo di assicurare che lo SREP sia in ogni momento efficace e sufficientemente flessibile.
Leggi come stiamo cambiando lo SREPVUOI SAPERNE DI PIÙ?
PUBBLICAZIONI CORRELATE