Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Rapporto annuale

La BCE pubblica un rapporto annuale sullo svolgimento dei propri compiti di vigilanza, solitamente nel marzo dell’anno seguente a quello di riferimento. Il rapporto è illustrato dalla Presidente del Consiglio di vigilanza al Parlamento europeo nel corso di un’audizione pubblica.

2024

DATI PRINCIPALI

15,7%

Coefficiente di CET1

Nel complesso le banche sono ben capitalizzate con solide posizioni patrimoniali e di liquidità. Il coefficiente di capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1, CET1) delle banche su base aggregata si è collocato al 15,7% nel terzo trimestre 2024, rispetto al 15,6% di un anno prima.

Altro sulla resilienza delle banche
10,2%

RoE

Nel terzo trimestre 2024 il rendimento del capitale (return on equity, RoE) delle banche, in termini annualizzati dal 1o gennaio, è aumentato su base aggregata al 10,2%, rispetto al 10,0% di un anno prima, per effetto di margini di interesse netti più elevati.

Altro sui risultati delle banche
2.174

Decisioni di vigilanza

Nel 2024 il Consiglio di vigilanza ha adottato 2.174 decisioni riguardanti perlopiù la verifica dei requisiti di idoneità (50,7%), i fondi propri (12,2%), i poteri nazionali (9,0%), i modelli interni (6,9%), il processo di revisione e valutazione prudenziale (4,4%) e le partecipazioni qualificate (4,2%).

Altro sulle decisioni

Presentazione al Parlamento europeo

Leggi la dichiarazione introduttiva di Claudia Buch, Presidente del Consiglio di vigilanza, dinanzi alla Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo in occasione della presentazione del Rapporto annuale.

Leggi la dichiarazione introduttiva

Pubblicazione integrale

Ripercorri le attività svolte dalla Vigilanza bancaria della BCE nello scorso anno.

Leggi il rapporto integrale

Obbligo di informazione

La BCE trasmette il Rapporto annuale sulle attività di vigilanza al Parlamento europeo, al Consiglio dell’Unione europea, all’Eurogruppo, alla Commissione europea e ai parlamenti nazionali dei paesi dell’area dell’euro.

Approfondisci
CONSULTA ANCHE

Contenuti correlati

WEBCAST

La Presidente del Consiglio di vigilanza è invitata ad audizioni periodiche presso il Parlamento europeo.

Audizioni al Parlamento europeo

Tutte le pagine di questa sezione

Segnalazioni whistleblowing