Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Misure di vigilanza

Il rispetto dei requisiti prudenziali imposti agli enti creditizi è essenziale per garantire la sicurezza e la solidità delle banche e la stabilità del sistema finanziario nell’Unione europea.

Se un ente significativo non soddisfa i requisiti prudenziali, o se emergono problemi con l’amministrazione della banca o la sua capacità di coprire i rischi, la BCE può adottare misure nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico (MVU) per porre rimedio. La BCE può anche ricorrere a misure amministrative e sanzioni.

Le misure di vigilanza sono intese ad assicurare che le banche vigilate intraprendano in una fase precoce le azioni necessarie a fronteggiare problemi concernenti il rispetto dei requisiti prudenziali sanciti dal diritto dell’Unione.

La BCE può ad esempio esigere che le banche:

  • detengano fondi propri aggiuntivi
  • presentino un piano per ristabilire la conformità ai requisiti di vigilanza
  • rafforzino dispositivi, processi e strategie interni
  • applichino una politica di accantonamenti specifica o riservino alle voci dell’attivo un trattamento specifico con riferimento ai requisiti in materia di fondi propri
  • limitino la componente variabile della remunerazione
  • utilizzino l’utile netto per rafforzare i fondi propri
  • aderiscano a restrizioni o divieti imposti dalla BCE per quanto concerne le distribuzioni agli azionisti o ai detentori di strumenti di capitale aggiuntivo di classe 1 (AT1)

Per approfondire questi punti consulta la Capital Requirements Directive (CRD).

Riesame amministrativo

Le decisioni sanzionatorie della BCE possono essere rivedute dalla Commissione amministrativa del riesame su richiesta della banca interessata.

Tutte le pagine di questa sezione

Whistleblowing