La consultazione offre l’opportunità alle parti interessate di presentare commenti sul progetto di guida della BCE sui rischi climatici e ambientali.
I commenti devono essere presentati entro la mezzanotte (ora dell’Europa centrale) del 25 settembre 2020.
Saranno presi in considerazione solo i commenti pervenuti entro tale scadenza.
La guida espone la visione della BCE in merito a una gestione sicura e prudente dei rischi climatici e ambientali nell’ambito del quadro prudenziale vigente e descrive le aspettative della BCE riguardo a come gli enti:
Questo è il modulo da utilizzare per la compilazione dei commenti, che dovranno essere trasmessi entro la mezzanotte (ora dell’Europa centrale) del 25 settembre 2020:
Si invita a fornire esempi o dati pertinenti, se del caso.
Dopo la chiusura della consultazione saranno pubblicati soltanto i commenti trasmessi utilizzando il modulo sopra indicato.
I commenti vanno indirizzati a: SSMPublicConsultation@ecb.europa.eu
Nell’oggetto occorre riportare “Public consultation on the draft ECB Guide on climate-related and environmental risks”.
I commenti vanno indirizzati al seguente recapito:
European Central Bank
“Public consultation on the ECB Guide on climate-related and environmental risks”
Sonnemannstrasse 22
60314 Frankfurt am Main
Germany
Dopo la chiusura della consultazione tutti i commenti inviati utilizzando il modulo saranno pubblicati in questa pagina unitamente a un resoconto sull’esito della consultazione (Feedback Statement). Per ragguagli sulle modalità di trattamento dei commenti e dei dati personali si rimanda all’informativa sulla privacy.
Nell’ambito del processo di consultazione la BCE organizzerà un dialogo online con il settore (Industry Dialogue Webinar) il 17 giugno 2020. Il dialogo ha lo scopo di riunire responsabili della vigilanza, responsabili delle politiche e banche per uno scambio di vedute sull’argomento. Il dialogo sarà accompagnato da interventi di apertura e dibattiti tra esponenti di rilievo e specialisti provenienti da autorità di vigilanza, banche, organismi internazionali ed europei. Le banche vigilate direttamente dalla BCE riceveranno un invito a partecipare dal gruppo di vigilanza congiunto di competenza. Tuttavia, si fa notare che soltanto i commenti pervenuti formalmente in merito alla guida tramite la pagina del sito Internet dedicata saranno presi in considerazione ai fini della consultazione.