Il Meccanismo di vigilanza unico è sottoposto al quadro normativo europeo in materia bancaria, basato sugli accordi di Basilea e armonizzato attraverso un corpus unico di norme. Tale quadro normativo si applica a tutte le istituzioni finanziarie nel mercato unico.
Basilea 3 costituisce un quadro regolamentare internazionale che mira a rafforzare la normativa, la vigilanza e la gestione dei rischi nel settore bancario.
È stato definito dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria e avallato dal G20 a novembre 2010.
Principi di Basilea 3
Pubblicazioni del Comitato di Basilea
L’attuazione di Basilea 3 a livello dell’UE avviene tramite l’insieme di norme sui requisiti patrimoniali.
La produzione normativa dell’Autorità bancaria europea (ABE) comprende norme tecniche vincolanti, orientamenti, raccomandazioni e pareri, in ambiti quali i fondi propri, il risanamento e la risoluzione, la governance interna e le segnalazioni di vigilanza.
Il corpus unico di norme è teso ad assicurare l’applicazione coerente in tutta l’UE del quadro normativo in materia bancaria. È costituito da un compendio online interattivo della regolamentazione sui requisiti patrimoniali e delle norme tecniche corrispondenti, ossia:
Fanno parte del corpus unico anche gli orientamenti dell’ABE e le relative domande e risposte.
ABE: Corpus unico di norme interattivo
Il pacchetto di norme sui requisiti patrimoniali, costituito da un regolamento e da una direttiva, recepisce i principi di Basilea 3 nel diritto dell’UE. Il pacchetto è entrato in vigore il 1o gennaio 2014.
Il Regolamento sul Meccanismo di risoluzione unico stabilisce regole e procedure uniformi per la risoluzione delle banche nell’ambito del Meccanismo di risoluzione unico e del Fondo di risoluzione unico.
Regolamento sul Meccanismo di risoluzione unico (Single Resolution Mechanism Regulation, SRMR)
Protocollo d’intesa fra l’SRB e la BCE sulla cooperazione e sullo scambio di informazioni
L’accordo prevede il trasferimento e la messa in comune dei contributi al Fondo di risoluzione unico.
La direttiva istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento.
Direttiva sul risanamento e sulla risoluzione delle banche
La rifusione della direttiva sui sistemi di garanzia dei depositi fornisce una tutela migliore per i depositi dei cittadini in caso di dissesti bancari.
Direttiva sui sistemi di garanzia dei depositi
La direttiva definisce il quadro di riferimento per la vigilanza supplementare sulle imprese finanziarie appartenenti a un conglomerato finanziario.