Consiglio di vigilanza
Il Consiglio di vigilanza si riunisce ogni tre settimane per discutere, pianificare e svolgere i compiti di vigilanza della BCE.
Consiglio di vigilanza
Membri del Consiglio di vigilanza in occasione della riunione fuori sede tenutasi a Dubrovnik (Croazia) l’11 maggio 2023

Presenta progetti di decisione al Consiglio direttivo in base alla procedura di non obiezione.
Consiglio direttivo della BCEComposizione
- Presidente (nominato con mandato quinquennale non rinnovabile)
- Vicepresidente (scelto fra i membri del Comitato esecutivo della BCE)
- quattro rappresentanti della BCE
- rappresentanti delle autorità nazionali di vigilanza
Se l’autorità nazionale di vigilanza designata da un paese partecipante non è la banca centrale nazionale (BCN), il rappresentante dell’autorità può essere accompagnato da un rappresentante della BCN; ai fini della procedura di voto essi contano tuttavia come un solo membro.
Comitato direttivo
Il Comitato direttivo coadiuva il Consiglio di vigilanza nelle sue attività e ne prepara le riunioni.
Composizione
- Presidente del Consiglio di vigilanza
- Vicepresidente del Consiglio di vigilanza
- un rappresentante della BCE
- cinque rappresentanti delle autorità nazionali di vigilanza
I cinque rappresentanti delle autorità nazionali di vigilanza sono nominati dal Consiglio di vigilanza per un anno, in base a un sistema di rotazione che assicura un’equa rappresentanza dei paesi.
Presidente del Consiglio di vigilanza | Andrea Enria |
Vicepresidente del Consiglio di vigilanza | Frank Elderson |
Rappresentante della BCE | Anneli Tuominen |
Spagna | Margarita Delgado (Banco de España) |
Francia | Denis Beau (Banque de France) |
Croazia | Tomislav Ćorić (Hrvatska narodna banka) |
Austria | Helmut Ettl (Österreichische Finanzmarktaufsicht) |
Portogallo | Rui Pinto (Banco de Portugal) |