Segnalazioni whistleblowing
Cosa si intende per whistleblowing?
Sospetti che un ente vigilato, un’autorità nazionale di vigilanza bancaria o la stessa Banca centrale europea abbia violato o stia violando il diritto dell’Unione europea in materia di vigilanza prudenziale sugli enti creditizi? Hai la possibilità di segnalare la presunta violazione all’autorità competente. Per indicare questo meccanismo si usa il termine inglese “whistleblowing” (segnalazione di una violazione).
Se l’autorità competente è la BCE, puoi effettuare la tua segnalazione tramite la nostra piattaforma sicura per il whistleblowing.
Verifica innanzitutto che la BCE sia l’autorità incaricata di dare seguito alla segnalazione e tieni presente che questa deve essere compilata secondo le apposite modalità della piattaforma, come di seguito illustrato. Ti invitiamo inoltre a leggere: Informativa sulla privacy e Informazioni legali importanti.
Quando è opportuno contattare la BCE tramite la piattaforma whistleblowing?
Contattaci tramite la piattaforma whistleblowing se sospetti una violazione del diritto dell’UE in materia di vigilanza prudenziale sugli enti creditizi da parte di:
- una banca vigilata
Elenco dei soggetti vigilati
oppure
- un’autorità nazionale di vigilanza bancaria (anche denominata “autorità nazionale competente”, ANC) o la stessa BCE
Elenco delle autorità nazionali di vigilanza
Quando è opportuno contattare un’autorità nazionale di vigilanza?
Contatta l’ANC di pertinenza se:
- il soggetto sospettato di violazione ricade sotto la vigilanza diretta della rispettiva autorità nazionale di vigilanza e non della BCE
- la violazione è stata commessa da un soggetto non vigilato dalla BCE nel quadro della vigilanza bancaria europea, ad esempio da un’impresa di assicurazione.
Posso utilizzare la piattaforma whistleblowing per segnalare violazioni relative alla tutela dei consumatori o all’applicazione delle norme antiriciclaggio?
No, perché questi settori sono di esclusiva competenza delle autorità nazionali oppure dell’Autorità bancaria europea. I link di seguito riportati ti possono aiutare a capire come muoverti.
- Autorità nazionali incaricate della tutela dei consumatori
- Autorità bancaria europea: sezione “Information for consumers”, dedicata a informazioni utili per i consumatori
Per altre domande o richieste, ti invitiamo a utilizzare i nostri recapiti generali.
Cosa si intende per “diritto dell’UE in materia di vigilanza prudenziale sugli enti creditizi”?
Nel contesto della vigilanza bancaria europea, il diritto applicabile dell’UE comprende le norme relative alla vigilanza prudenziale sulle banche. Lo scopo delle norme è garantire che le banche e il sistema finanziario nel suo complesso siano solidi e sicuri e che la BCE le applichi nell’assolvimento dei compiti ad essa conferiti dal regolamento sul Meccanismo di vigilanza unico (MVU).
Tali norme includono:
- regolamenti direttamente applicabili, come il regolamento sui requisiti patrimoniali (Capital Requirements Regulation, CRR), che disciplina aspetti quali i fondi propri, i requisiti patrimoniali, i limiti alle grandi esposizioni, la liquidità, la leva finanziaria e le segnalazioni, nonché la divulgazione di informazioni al pubblico su questi temi
- disposizioni di attuazione nazionali delle direttive dell’UE, come la direttiva sui requisiti patrimoniali (Capital Requirements Directive, CRD), che include requisiti in materia di governance, fra cui criteri di idoneità, gestione del rischio, controlli interni e politiche e prassi di remunerazione
- regolamenti della BCE, come il regolamento quadro sull’MVU e decisioni della BCE in materia di vigilanza bancaria
Per maggiori informazioni consulta il quadro giuridico di vigilanza della BCE.
Come posso segnalare una violazione?
Ti invitiamo a segnalare una possibile violazione tramite la piattaforma whistleblowing. Non utilizzare dispositivi, reti, caselle di posta o postazioni di lavoro forniti dal tuo datore di lavoro o da qualsiasi altro soggetto che non vuoi sia a conoscenza del fatto che hai inviato una segnalazione o del suo contenuto.
Tutte le segnalazioni devono essere effettuate in buona fede e per motivi ragionevoli. La BCE raccomanda di trasmettere documentazione comprovante le presunte violazioni. Nel caso in cui queste non siano suffragate da elementi di prova, potremmo decidere di non intraprendere alcuna azione.
Primo passo: compilare il modello online
- Le informazioni possono essere inserite in una qualsiasi lingua ufficiale dell’UE
- Sono ammesse segnalazioni anonime
- Le informazioni andrebbero compilate nella maniera più accurata e completa possibile
- Vanno forniti dati personali soltanto qualora le informazioni relative a persone identificate o identificabili siano utili a comprendere la questione segnalata o a darvi seguito
Secondo passo: presentare documentazione di supporto, come di seguito illustrato
Le informazioni inviate alla piattaforma whistleblowing sono gestite in maniera sicura per conto della BCE dal fornitore esterno EQS Group AG, che non ha accesso al contenuto delle segnalazioni. Per maggiori dettagli si rimanda all’Informativa sulla privacy.
Qual è la procedura per la presentazione di documentazione di supporto?
La documentazione va inviata tramite la funzione di caricamento della piattaforma, selezionando i relativi file e cliccando quindi sull’apposito pulsante di caricamento.
Se invii una segnalazione anonima, ti esortiamo a eliminare le informazioni che potrebbero identificarti, ad esempio le proprietà del file con il tuo nome come autore del documento.
Quali tipi di file posso caricare?
Sono ammessi file in questi formati (fino a un massimo di 10 MB): PDF, Word, Excel, PowerPoint, GIF e JPEG.
Come posso ottenere una casella di posta sulla piattaforma whistleblowing?
Dopo avere inviato una segnalazione tramite la piattaforma ti sarà fornita una casella di posta quale canale di comunicazione sicuro. La tua casella di posta ti consente di verificare lo stato di avanzamento della segnalazione; inoltre la utilizzeremo per contattarti se dovessimo avere necessità di informazioni aggiuntive. La casella ti sarà assegnata anche se trasmetti la segnalazione in forma anonima.
Dopo la trasmissione, riceverai un numero univoco associato alla segnalazione di violazione e dovrai creare una password.
Importante: se dimentichi il numero della segnalazione o la password, l’accesso alla casella di posta non può essere ripristinato.
La casella di posta e la piattaforma whistleblowing sono configurate a fini di comunicazione. Per motivi di sicurezza e di protezione dei dati, la BCE cancellerà le informazioni dalla piattaforma e, ove opportuno, le sposterà sul sistema interno della BCE conservandole per un periodo di tempo predefinito. Ti invitiamo a valutare se desideri conservare copie delle informazioni che trasmetti tramite la piattaforma whistleblowing.
Cosa accade dopo avere segnalato una violazione?
Un gruppo di esperti valuta se la violazione segnalata sia pertinente per la BCE o per un’autorità nazionale di vigilanza bancaria. Se gli esperti concludono che la segnalazione è pertinente, questa viene inoltrata alla struttura competente della BCE oppure all’autorità nazionale di vigilanza bancaria. È possibile che le informazioni contenute in una segnalazione whistleblowing debbano essere comunicate anche ad altre autorità competenti, se ritenuto opportuno o previsto per legge.
A seguito di una segnalazione pertinente possono essere adottati interventi di vigilanza, ad esempio richieste di informazioni, ispezioni in loco, misure di vigilanza o procedure sanzionatorie.
Essendo tenuti al rispetto del segreto professionale, non possiamo comunicare l’esito di una segnalazione alla persona che l’ha effettuata. Tuttavia, ogni anno, nel Rapporto annuale della BCE sulle attività di vigilanza, pubblichiamo una sintesi in forma aggregata e anonima delle violazioni segnalate e dei relativi interventi.
Riservatezza
Tutte le segnalazioni sono trattate con riservatezza, nel rispetto del quadro normativo vigente nell’UE in materia di protezione dei dati. Tuteliamo i dati personali e assicuriamo un’adeguata protezione nei confronti sia del segnalante (“whistleblower”) sia del presunto responsabile.
Informativa sulla privacySegnala una violazione
Puoi segnalare sospette violazioni del pertinente diritto dell’Unione direttamente alla BCE tramite la nostra piattaforma whistleblowing.