L’Autorità bancaria europea (ABE) e il Comitato congiunto delle autorità europee di vigilanza emanano orientamenti e formulano raccomandazioni in materia di vigilanza bancaria. Ai sensi dell’articolo 16 del Regolamento (UE) n. 1093/2010 che istituisce l’Autorità bancaria europea, le autorità competenti sono tenute a comunicare all’ABE se sono conformi o se intendono conformarsi a tali orientamenti e raccomandazioni. Se un’autorità competente non è conforme o non intende conformarsi, deve motivarne la decisione.
La tavola seguente raccoglie gli orientamenti e le raccomandazioni applicabili alla BCE a partire dal 4 novembre 2014, data in cui ha assunto i propri compiti di vigilanza; indica inoltre le date in cui la BCE ha comunicato all’ABE la propria conformità o intenzione di conformità.
Il sito Internet dell’ABE è la fonte ufficiale di informazioni riguardo agli orientamenti e alle raccomandazioni di sua emanazione. Tutti gli orientamenti e tutte le raccomandazioni dell’ABE sono corredati da tavole di conformità. Inoltre, il rapporto annuale dell’ABE include l’apposita sezione “Regulatory Compliance of Guidelines and Recommendations”.
Riferimento | Titolo | Data della notifica della BCE all’ABE della conformità o intenzione di conformità |
---|---|---|
EBA/GL/2020/10 | Orientamenti relativi al processo pragmatico di revisione e valutazione prudenziale del 2020 alla luce della crisi di COVID-19 | 14.09.2020 |
EBA/GL/2020/07 | Orientamenti in materia di segnalazione e informativa riguardanti le esposizioni soggette alle misure applicate in risposta alla crisi Covid-19 | 04.08.2020 |
EBA/GL/2020/03 | Orientamenti dell’ABE sull’equivalenza dei regimi di riservatezza | 16.10.2020 |
EBA/GL/2020/08 | Orientamenti recanti modifica agli orientamenti EBA/GL/2020/02 sulle moratorie legislative e non legislative relative ai pagamenti dei prestiti applicate alla luce della crisi Covid-19 | 24.07.2020 |
ABE/GL/2020/06 | Orientamenti in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti | 17.08.2020 |
EBA/GL/2020/04 | Orientamenti sulla determinazione della scadenza media ponderata dei pagamenti contrattuali dovuti nell’ambito del segmento in conformità dell’articolo 257, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) n. 575/2013 | 09.06.2020 |
EBA/GL/2020/02 | Orientamenti sulle moratorie legislative e non legislative relative ai pagamenti dei prestiti applicate alla luce della crisi Covid-19 | 24.07.2020 |
EBA/GL/2019/05 | Orientamenti in materia di definizioni e modelli armonizzati per i piani di finanziamento degli enti creditizi ai sensi della raccomandazione del Comitato europeo per il rischio sistemico del 20 dicembre 2012 (CERS/2012/2) | 30.04.2020 |
EBA/GL/2019/04 | Orientamenti dell’ABE sulla gestione dei rischi relativi alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Information and Communication Technology - ICT) e di sicurezza | 12.01.2021 |
EBA/GL/2019/03 | Orientamenti sulla stima della perdita in caso di default (LGD) adatta per una fase recessiva («stima della LGD in fase recessiva») | 16.07.2019 |
EBA/GL/2019/02 | Orientamenti in materia di esternalizzazione | 16.08.2019 |
ABE/GL/2019/01 | Orientamenti in materia di specificazione dei tipi di esposizioni da associare a rischi elevati | 03.05.2019 |
ABE/GL/2018/10 | Orientamenti relativi all’informativa sulle esposizioni deteriorate e oggetto di misure di concessione | 12.01.2021 |
ABE/GL/2018/09 | Orientamenti sui criteri STS per cartolarizzazioni non ABCP | 29.05.2019 |
ABE/GL/2018/08 | Orientamenti sui criteri di semplicità, trasparenza e standardizzazione per le cartolarizzazioni ABCP | 29.05.2019 |
ABE/GL/2018/06 | Orientamenti sulla gestione di esposizioni deteriorate e oggetto di concessioni | 01.07.2019 |
ABE/GL/2018/04 | Orientamenti relativi alle prove di stress degli enti | 15.02.2019 |
ABE/GL/2018/03 | Orientamenti riveduti sulle procedure e sulle metodologie comuni per il processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP) e sulle prove di stress di vigilanza che modificano l’orientamento ABE/GL/2014/13 del 19 dicembre 2014 | 15.02.2019 |
ABE/GL/2018/02 | Orientamenti sulla gestione del rischio di tasso di interesse derivante da attività diverse dalla negoziazione (non-trading activities) | 01.07.2019 |
EBA/GL/2018/01 | Orientamenti sulle informative uniformi ai sensi dell’articolo 473 bis del regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto riguarda le disposizioni transitorie volte ad attenuare l’impatto dell’introduzione dell’IFRS 9 sui fondi propri | 07.02.2018 |
EBA/GL/2017/16 | Orientamenti sulla stima della probabilità di default (PD) e delle perdite in caso di default (LGD) e sul trattamento delle esposizioni in stato di default | 20.06.2018 |
EBA/GL/2017/15 | Orientamenti sui clienti connessi ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 1, punto 39), del regolamento (UE) n. 575/2013 | 12.04.2018 |
EBA/GL/2017/14 | Orientamenti in materia di vigilanza su succursali significative | 20.03.2018 |
EBA/GL/2017/11 | Orientamenti sulla governance interna | 22.05.2018 |
EBA/GL/2017/06 | Orientamenti in materia di pratiche di gestione del rischio di credito e di rilevazione contabile delle perdite attese su crediti degli enti creditizi | 18.01.2018 |
EBA/GL/2017/05 | Orientamenti sulla valutazione dei rischi relativi alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Information and Communication Technology - ICT) a norma del processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP) | 04.01.2018 |
EBA/GL/2017/01 | Orientamenti sull’informativa relativa al coefficiente di copertura della liquidità, a integrazione dell’informativa sulla gestione del rischio di liquidità ai sensi dell’articolo 435 del regolamento (UE) n. 575/2013 | 01.10.2017 |
EBA/GL/2016/11 | Orientamenti sugli obblighi di informativa ai sensi della parte otto del regolamento (UE) n. 575/2013 | 18.08.2017 |
EBA/GL/2016/10 | Orientamenti sull’acquisizione delle informazioni ICAAP e ILAAP ai fini dello SREP | 17.02.2017 |
ABE/GL/2016/09 | Orientamenti sulle correzioni alla durata finanziaria modificata degli strumenti di debito di cui all’articolo 340, paragrafo 3, secondo comma, del regolamento (UE) n. 575/2013 | 06.03.2017 |
EBA/GL/2016/08 | Orientamenti sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione | 23.01.2017 |
EBA/GL/2016/07 | Orientamenti sull’applicazione della definizione di default ai sensi dell’articolo 178 del regolamento (UE) n. 575/2013 | 27.12.2017 |
EBA/GL/2016/05 | Orientamenti sulla comunicazione tra le autorità competenti preposte alla vigilanza degli enti creditizi e i revisori legali dei conti e le imprese di revisione contabile che effettuano la revisione legale dei conti degli enti creditizi | 05.01.2017 |
EBA/GL/2016/04 | Orientamenti sulle prove di stress dei sistemi di garanzia dei depositi ai sensi della direttiva 2014/49/UE | 15.12.2016 |
ABE/GL/2016/03 | Orientamenti sulla divulgazione di informazioni in forma sommaria o aggregata ai fini dell’articolo 84, paragrafo 3, della direttiva 2014/59/UE | 14.09.2016 |
ABE/GL/2016/01 | Orientamenti riveduti in materia di ulteriore precisazione degli indicatori a rilevanza sistemica a livello mondiale e relativa informativa | 06.07.2017 |
ABE/GL/2015/22 | Orientamenti su sane politiche di remunerazione ai sensi dell’articolo 74, paragrafo 3, e dell’articolo 75, paragrafo 2, della direttiva 2013/36/UE e sull’informativa ai sensi dell’articolo 450 del regolamento (UE) n. 575/2013 | 05.08.2016 | ABE/GL/2015/21 | Orientamenti sui criteri minimi per un piano di riorganizzazione aziendale | 19.07.2016 |
EBA/GL/2015/20 | Orientamenti sui limiti delle esposizioni verso soggetti del sistema bancario ombra che svolgono attività bancarie al di fuori di un quadro regolamentato di cui all’articolo 395, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 575/2013 | 03.08.2016 |
ABE/GL/2015/17 | Orientamenti che specificano le condizioni per il sostegno finanziario di gruppo di cui all’articolo 23 della direttiva 2014/59/UE | 05.02.2016 |
ABE/GL/2015/16 | Orientamenti sull’applicazione di obblighi semplificati di cui all’articolo 4, paragrafo 5, della direttiva 2014/59/UE | 12.01.2016 |
ABE/GL/2015/09 | Orientamenti sugli impegni di pagamento ai sensi della direttiva 2014/49/UE relativa ai sistemi di garanzia dei depositi | 18.12.2015 |
ABE/GL/2015/08 | Orientamenti sulla gestione del rischio di tasso di interesse derivante da attività diverse dalla negoziazione (non-trading activities) | 24.11.2015 |
EBA/GL/2015/07 | Orientamenti sull’interpretazione delle diverse situazioni nelle quali un ente è considerato in dissesto o a rischio di dissesto (articolo 32, paragrafo 6, della direttiva 2014/59/UE) | 06.10.2015 |
EBA/GL/2015/03 | Orientamenti sulle condizioni che attivano il ricorso alle misure di intervento precoce ai sensi dell’articolo 27, paragrafo 4, della direttiva 2014/59/CE | 23.09.2015 |
EBA/GL/2015/02 | Orientamenti sull’elenco minimo degli indicatori qualitativi e quantitativi dei piani di risanamento | 01.09.2015 |
ABE/GL/2014/14 | Orientamenti dell’ABE sulla rilevanza, esclusività e riservatezza e sulla frequenza dell’informativa ai sensi degli articoli 432, paragrafi 1 e 2, e 433 del regolamento (UE) n. 575/2013 | 05.06.2015 |
ABE/GL/2014/13 | Orientamenti sulle procedure e sulle metodologie comuni per il processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP) | 02.04.2015 |
ABE/GL/2014/10 | Orientamenti sui criteri per determinare le condizioni di applicazione dell’articolo 131, paragrafo 3, della direttiva 2013/36/UE (CRD) per quanto riguarda la valutazione di altri enti a rilevanza sistemica (OSII) | 01.04.2015 |
Riferimento | Titolo | Data della notifica della BCE all’ABE della conformità o intenzione di conformità |
---|---|---|
ABE/GL/2017/12 | Orientamenti ABE sulla valutazione dell’idoneità dei membri dell’organo di gestione e del personale che riveste ruoli chiave ai sensi della Direttiva 2013/36/UE e della Direttiva 2014/65/UE | 22.05.2018 |
JC/GL/2016/01 | Orientamenti comuni per la valutazione prudenziale di acquisizioni e incrementi di partecipazioni qualificate nel settore finanziario | 07.07.2017 |
JC/GL/2014/01 | Orientamenti congiunti sulla convergenza delle prassi di vigilanza riguardo alla coerenza degli accordi di coordinamento in materia di vigilanza per i conglomerati finanziari | 08.01.2021 |
Riferimento | Titolo | Data della notifica della BCE all’ABE della conformità o intenzione di conformità |
---|---|---|
EBA/REC/2018/03 | Raccomandazioni che modificano le raccomandazioni ABE/REC/2015/01 sull’equivalenza dei regimi di riservatezza | 05.08.2019 |
EBA/REC/2018/01 | Raccomandazioni che modificano le raccomandazioni ABE/REC/2015/01 sull’equivalenza dei regimi di riservatezza | 31.10.2018 |
EBA/REC/2017/03 | Raccomandazioni in materia di esternalizzazione a fornitori di servizi cloud | 20.06.2018 |
EBA/REC/2017/02 | Raccomandazioni sul trattamento delle entità in un piano di risanamento di gruppo | 26.03.2018 |
ABE/REC/2017/01 | Raccomandazioni che modificano le raccomandazioni ABE/REC/2015/01 sull’equivalenza dei regimi di riservatezza | 12.01.2017 |
ABE/REC/2015/01 (e successive modifiche) | Raccomandazioni sull’equivalenza dei regimi di riservatezza | 02.04.2015 |
Aggiornato il: 20 gennaio 2021