La BCE, in veste di autorità di vigilanza bancaria, opera nell’ambito di un quadro giuridico e di un assetto delle politiche di vigilanza chiaramente definiti. Questi stabiliscono gli obblighi prudenziali degli enti sottoposti alla vigilanza bancaria europea unitamente ai poteri e alle aspettative delle autorità di vigilanza; vi rientrano il diritto bancario generale dell’UE nonché gli atti giuridici più specifici e i documenti sulle politiche di vigilanza della BCE.
Approfondisci le tue conoscenze sugli atti giuridici dell’UE in materia di funzionamento e risoluzione delle banche, applicati dall’autorità di vigilanza nella propria attività.
Scopri il fondamento giuridico dei poteri di vigilanza della BCE e i relativi strumenti giuridici di cui essa dispone.
Scopri come la BCE fornisce indicazioni sulle proprie politiche di vigilanza tramite diversi canali e documenti.
Ottieni informazioni sulle consultazioni con cui la BCE invita i vari soggetti interessati a esprimersi sui suoi progetti di atti giuridici e sui documenti riguardanti le politiche di vigilanza.
Consultazioni pubbliche (soltanto in inglese)