Consultazione pubblica sull’aggiornamento delle politiche relative all’esercizio da parte delle autorità di vigilanza delle opzioni e discrezionalità previste dal diritto dell’Unione
La consultazione ha offerto ai soggetti interessati la possibilità di presentare commenti sull’aggiornamento delle politiche della BCE relative all’esercizio da parte delle autorità di vigilanza delle opzioni e discrezionalità previste dal diritto dell’Unione.
Il termine per la presentazione dei commenti era fissato al 24 gennaio 2025.
Le politiche riviste descrivono come la BCE eserciterà le opzioni e discrezionalità che la normativa bancaria dell’UE attribuisce alle autorità di vigilanza. Le opzioni e discrezionalità interessano diversi aspetti prudenziali, fra cui la definizione di fondi propri, le modalità di calcolo dei requisiti prudenziali per alcune categorie di rischio, le tipologie di attività incluse nel portafoglio di negoziazione e le esclusioni consentite per la determinazione dell’ambito di consolidamento di un gruppo bancario.
Gli aggiornamenti si rendono necessari principalmente a seguito dell’adozione del nuovo pacchetto bancario (CRR III e CRD VI), ma riflettono anche altri sviluppi sopravvenuti nella vigilanza dopo l’ultima revisione del 2022. Le politiche riviste mirano a rendere più trasparente, coerente ed efficace l’esercizio delle opzioni e discrezionalità da parte della BCE e delle autorità nazionali competenti.
Il 22 novembre 2024 la BCE ha apportato una correzione alla pagina 14 della relazione che accompagna la consultazione. Tale correzione riguarda la descrizione della politica proposta relativa all’articolo 314, paragrafo 3, del CRR.
Si prega di utilizzare questo modulo per la compilazione dei commenti, che dovranno essere trasmessi entro la mezzanotte (ore 24.00 dell’Europa centrale) del 24 gennaio 2025.
Affinché sia possibile elaborare automaticamente i commenti pervenuti, la struttura del modulo e il formato del file non devono essere modificati. Se opportuno, si possono fornire dati o esempi pertinenti.
Dopo la chiusura della consultazione saranno pubblicati soltanto i commenti trasmessi utilizzando il modulo sopra indicato.
Invio dei commenti per e-mail
I commenti, da compilare nel modulo sopra indicato, vanno inviati all’indirizzo SSMPublicConsultation@ecb.europa.eu.
Nell’oggetto si prega di riportare: “Public consultation on the revised policies on options & discretions”.
Invio dei commenti per posta
I commenti, da compilare nel modulo sopra indicato, vanno inviati all’indirizzo:
European Central Bank
Secretariat to the Supervisory Board
“Public consultation on the revised policies on options & discretions”
60640 Frankfurt am Main
Germany
Per ragguagli sulle modalità di trattamento dei commenti e dei dati personali si rimanda all’informativa sulla privacy.
- 25/07/2025
-
Guida della BCE sulle opzioni e sulle discrezionalità previste dal diritto dell’Unione
- 08/11/2024
-
Progetto di guida della BCE sulle opzioni e sulle discrezionalità previste dal diritto dell’Unione
-
Relazione: revisione del 22 novembre 2024
- 03/2022
-
Guida della BCE sulle opzioni e sulle discrezionalità previste dal diritto dell’Unione
- 13/04/2017
- 13/04/2017
- 24/03/2016