Consultazione pubblica sul progetto di revisione delle politiche in materia di opzioni e discrezionalità
La consultazione ha offerto ai soggetti interessati la possibilità di presentare commenti sul progetto di revisione delle politiche della BCE riguardanti l’esercizio delle opzioni e delle discrezionalità previste dal diritto dell’Unione.
A seguito della richiesta di un soggetto interessato, è stata pubblicata una versione aggiuntiva della guida in cui sono evidenziate le modifiche oggetto della consultazione (disponibile solo in inglese). Al fine di consentire l’esame del documento, il termine per la presentazione dei commenti è stato prorogato di una settimana al 30 agosto 2021.
Termine ultimo per la presentazione dei commenti: mezzanotte (ora dell’Europa centrale) del 30 agosto 2021.
Sono stati presi in considerazione solo i commenti pervenuti entro questa scadenza.
Nel 2016 la BCE ha armonizzato per la prima volta il modo in cui le opzioni e le discrezionalità concesse alle autorità di vigilanza sono esercitate nei paesi partecipanti al Meccanismo di vigilanza unico.
Le politiche della BCE in materia di opzioni e discrezionalità sono definite da quattro strumenti:
- una guida e un regolamento che stabiliscono le modalità in cui la BCE esercita le opzioni e le discrezionalità per gli enti significativi sottoposti alla sua vigilanza diretta;
- una raccomandazione e un indirizzo destinati alle autorità nazionali competenti dei paesi partecipanti al Meccanismo di vigilanza unico, per chiedere loro di adottare politiche simili nella vigilanza diretta degli enti meno significativi di loro competenza.
La BCE ha proposto la revisione di questi quattro strumenti per tener conto delle modifiche legislative adottate dopo la loro pubblicazione, in particolare a seguito dell’introduzione del pacchetto CRR II/CRD V.
Termine ultimo per la presentazione dei commenti: mezzanotte (ora dell’Europa centrale) del 30 agosto 2021.
Sono stati presi in considerazione solo i commenti pervenuti entro questa scadenza.
Questo è il modulo da utilizzare per la compilazione dei commenti, che dovranno pervenire entro la mezzanotte (ora dell’Europa centrale) del 30 agosto 2021:
Modulo per i commentiPer poter elaborare automaticamente i commenti pervenuti, assicurarsi di non modificare la struttura del modulo o il formato del file.
Si invita a fornire esempi o dati pertinenti, se del caso.
Dopo la chiusura della consultazione saranno pubblicati soltanto i commenti trasmessi utilizzando il modulo sopra indicato.
Invio dei commenti per e-mail
I commenti trasmessi via e-mail vanno indirizzati a: SSMPublicConsultation@ecb.europa.eu
Nell’oggetto si prega di riportare: “Public consultation on draft revisions to options and discretions policies”.
Invio dei commenti a mezzo posta
I commenti inviati per posta vanno indirizzati al seguente recapito:
European Central Bank Secretariat to the Supervisory Board
“Public consultation on draft revisions to options and discretions policies”
60640 Frankfurt am Main
Germany
Al termine del periodo di consultazione tutti i commenti presentati utilizzando l’apposito modulo saranno pubblicati in questa pagina, unitamente a un resoconto sull’esito della consultazione (Feedback Statement). Per ragguagli sulle modalità di trattamento dei commenti e dei dati personali si rimanda all’informativa sulla privacy.
Informativa sulla privacy