Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Presidente del Consiglio di vigilanza

Andrea Enria

Formazione
1989

Master of Philosophy in Economics, University of Cambridge, Regno Unito

1987

Laurea in economia, Università Bocconi, Milano

Carriera professionale
dal gennaio 2019

Presidente del Consiglio di vigilanza, Banca centrale europea (BCE)

2011-2018

Presidente dell’Autorità bancaria europea

2008-2011

Capo del Servizio Normativa e politiche di vigilanza, Banca d’Italia

2004-2008

Segretario generale del Comitato delle autorità europee di vigilanza bancaria (Committee of European Banking Supervisors, CEBS) e Company Secretary presso CEBS Secretariat Limited

2003-2004

Capo della Divisione Vigilanza finanziaria, Direzione Stabilità e vigilanza finanziarie, BCE

2001-2003

Esperto principale e Segretario del Comitato per la vigilanza bancaria del Sistema europeo di banche centrali, Direzione Stabilità e vigilanza finanziarie, BCE

1999-2001

Esperto ed Esperto di livello superiore in analisi macroprudenziale presso l’Unità Questioni bancarie e finanziarie, Divisione Vigilanza prudenziale, BCE

1996-1999

Economista di livello superiore presso l’Ufficio Flussi e strutture finanziarie, Direzione Monetaria e finanziaria, Servizio Studi, Banca d’Italia

1988-1996

Economista presso la Divisione Analisi e studi sul sistema e in seguito presso la Divisione Concorrenza, Servizio Normativa e affari generali di vigilanza, Area Vigilanza creditizia e finanziaria, Banca d’Italia

Altri incarichi
1995

Consigliere del Primo ministro Lamberto Dini, distaccato dalla Banca d’Italia

Segnalazioni whistleblowing